Ascoltare e ascoltarsi sono processi indispensabili per il benessere dell’essere umano, ma richiedono tempo e attenzione. Nella frenesia della vita quotidiana, spesso non abbiamo il tempo necessario per interiorizzare i nostri vissuti emotivi e riflettere sulle nostre emozioni, difficoltà o sogni. Questo porta a un accumulo di emozioni non elaborate che, invece di migliorare la nostra qualità della vita, finiscono per peggiorarla. Le conseguenze si manifestano spesso nel corpo: un organismo che non ha spazio per esprimersi, per elaborare le proprie emozioni, è più incline a sviluppare malesseri fisici e psicologici
Tuttavia, ognuno di noi possiede risorse interiori, un potenziale autorigenerante che, se stimolato, può aiutarci a elaborare, trasformare ed esternare i nostri vissuti. Imparare ad ascoltarsi, cioè prestare attenzione ai propri pensieri, emozioni e segnali fisici, è un atto di autoconsapevolezza che permette di comprendere meglio cosa ci rende felici, quali sono le nostre paure e cosa genera in noi ansia o stress. Questo processo evita che le emozioni represse si accumulino fino a trasformarsi in problemi più seri, come disagi fisici o malattie psicosomatiche.
Il centro Arteascolto nasce proprio con l’obiettivo di creare uno spazio in cui la persona possa essere accolta nella sua totalità. Attraverso discipline come l’arteterapia, la rieducazione all’ascolto (metodo Tomatis), la consulenza psicologica e la psicoterapia, offre un’opportunità per lavorare su se stessi, affrontare momenti di disagio e ristabilire un equilibrio psico-fisico. L’obiettivo del centro è sostenere le persone nei momenti critici della loro vita, aiutandole a ritrovare benessere e serenità, e accompagnarle in un percorso di crescita e conoscenza. L’obiettivo è sostenere la persona ad affrontare eventuali disagi o momenti critici della propria vita, per ritrovare benessere ed equilibrio psico-fisico o accompagnarla in un percorso di conoscenza del proprio modo di essere.
I percorsi di supporto psicologico rappresentano un’opportunità preziosa per approfondire questa capacità di ascolto interiore. Un professionista qualificato può offrire un ambiente sicuro in cui esplorare le emozioni più profonde, esprimere preoccupazioni, ansie o traumi. La terapia psicologica non serve solo a gestire momenti di crisi, ma è anche un percorso di crescita personale, attraverso il quale si scoprono nuove risorse interiori, migliorando la consapevolezza di sé e la qualità delle relazioni con gli
In sintesi, ascoltarsi e seguire percorsi di supporto psicologico sono fondamentali per mantenere un benessere emotivo e psicologico. Prendersi del tempo per riflettere sui propri sentimenti, accettare le emozioni e cercare aiuto quando necessario non solo migliora la qualità della vita, ma previene anche la comparsa di malesseri futuri, promuovendo una connessione più profonda con se stessi e con il mondo che ci circonda.